Informazioni ambientali

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 40

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

Logo patto dei Sindaci

La lotta al cambiamento climatico e la transizione verso un sistema energetico a basso contenuto di carbonio rappresentano obiettivi concreti con i quali Amministratori e Decisori politici a ogni livello hanno l’obbligo di confrontarsi. In questo ambito, l’Unione Europea ha scelto di svolgere il ruolo di leader a livello internazionale. Durante la seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale.

Il Patto dei Sindaci riconosce il ruolo chiave delle autorità locali nella lotta al cambiamento climatico e le coinvolge direttamente, promuovendone l’impegno ad ottenere importanti obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.

I sindaci firmatari del Patto si impegnano a presentare entro un anno dall’adesione, un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (Sustainable Energy Action Plan - SEAP) tramite il quale, attraverso l’individuazione di specifiche misure e di azioni, potranno ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020.

La Provincia di Roma, come Coordinatore territoriale, si impegna a sostenere i comuni per redigere il Bilancio di CO2, elaborare il PAES, realizzare campagne per informare la popolazione e gli stakeholders (organizzazioni di categoria o personalità del campo dell’edilizia, della mobilità, ecc.).

Link utili

• Patto dei Sindaci della Provincia di Roma

• Covenant of Mayors

• Frascati firmatario del Patto

• Campagna “Energia Sostenibile per l’Italia”

• Commissione Europea per l’Azione per il clima

• Alleanza per il Clima

• Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

 

Documenti utili Frascati

• Delibera Consiglio Comunale nr. 3 del 17/02/2011 di adesione al patto dei sindaci

• Formulario adesione al Patto dei Sindaci

• Bilancio di CO2 (Baseline Emission Inventory - BEI)

• Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

 

Altri documenti utili

• Testo patto dei sindaci

• Un impegno per l'energia sostenibile

• Linee Guida Commissione Europea “How to develop a Sustainable Energy Action Plan (SEAP)”

• Documento di indirizzo per la redazione dei PAES dei Comuni della Provincia di Roma

• Linee Guida JRC "Come sviluppare un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile - PAES"

 

Per maggiori informazioni scrivere a: pattodeisindaci@comune.frascati.rm.it

Contenuto inserito il 30-01-2014 aggiornato al 30-01-2014

Produzione Rifiuti Urbani Comune di Frascati

Produzione annuale rifiuti urbani Comune di Frascati anni 2013 - 2017

Produzione annuale rifiuti urbani Comune di Frascati anni 2013 - 2018

 

Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Archivio normative

Contenuto inserito il 20-03-2019 aggiornato al 09-04-2019

Piano di Intervento Operativo (PIO) per il Risanamento della Qualità dell'Aria del Comune di Frascati

Delibera GC 66 del 28/03/2018

allegato alla Delibera GC n. 66 del 28/03/2018

ARPA - monitoraggio e controllo dei dati ambientali - link: http://www.arpalazio.gov.it/ambiente/

ARPALAZIO - Misure e valutazione della qualità dell'aria

E' possibile prendere visione delle previsioni e delle registrazioni del Comune di Frascati accedendo in successione ai seguenti canali tematici: Aria - Centro Regionale della qualità dell'Aria - Misure e valutazioni - Previsioni - Roma - Stime numeriche e selezionando Frascati

Contenuto inserito il 09-04-2019 aggiornato al 09-06-2020

Controllo Impianti Termici

Procedure per il controllo degli impianti termici ad uso civile nei Comuni con popolazione fino a 40.000 abitanti – Bollino Blu- Bollino Verde

Regolamento della Città Metropolitana di Roma Capitale per l'esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni necessarie al'osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione degli impianti termici.

 

Contenuto inserito il 11-06-2020 aggiornato al 11-06-2020

Relazione sullo stato dell'ambiente

Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio

Contenuto inserito il 11-06-2020 aggiornato al 11-06-2020
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA