AUTORIZZAZIONE TRASPORTO SALMA, CENERI O RESTI MORTALI DALL’ITALIA ALL’ESTERO: PASSAPORTO MORTUARIO
Per il trasporto di una salma, ceneri o resti mortali dall'Italia al paese di appartenenza/origine del defunto per la sepoltura è necessario conseguire l'autorizzazione per l'estradizione (detta anche Passaporto Mortuario).
La domanda deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile del Comune del decesso o del Comune ove il cadavere è stato rinvenuto.
In genere, all’adempimento provvede l' Agenzia Funebre incaricata dai familiari.
Il servizio di trasporti funebri internazionali è regolato dal D.P.R. n. 285/1990 e da accordi internazionali tra Stati, pertanto per quanto riguarda la procedura occorre distinguere tra:
- Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937, approvata e resa esecutiva con R.D. 10/07/1937 n. 1379 (1)
- Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino
Estradizione salma/ceneri/resti mortali verso paesi aderenti alla convenzione di Berlino
Paesi aderenti
Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Italia , Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia.
Documentazione da presentare :
- Domanda di trasporto, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (2) e richiamate nel modulo (disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina);
- Certificazione della ASL attestante che sono state osservate le prescrizioni dell’art. 30 (disposizioni sulla cassa) e dell’art. 32 (trattamento conservativo) del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e in caso di morti dovute a malattie infettive e diffusive anche quanto previsto dagli artt. 18 e 25 (disposizioni sul trasporto e trattamento) dello stesso D.P.R. Nel certificato inoltre l' ASL deve dichiarare l'osservanza alle disposizioni previste dalla Convenzione di Berlino del 10.2.1937;
- Se si tratta di morte violenta, è richiesto il Nulla-Osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma.
- 2 marche da bollo da euro 16,00 (3)
- Estratto per riassunto dell'atto di morte
- Permesso al seppellimento rilasciato dall'Ufficiale dello Stato Civile
- Ricevuta di versamento per i diritti trasporto salma (4)
Documento finale
Il Passaporto Mortuario viene rilasciato su modello plurilingue.
Estradizione di salma/ceneri/resti mortali verso paesi NON aderenti alla convenzione di Berlino
Documentazione da presentare:
- Domanda di trasporto, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie e richiamate nel modulo scaricabile a fondo pagina;
- Nulla-osta all'introduzione della salma/ceneri nel paese verso il quale è diretta, rilasciato dell'Autorità Consolare straniera, competente per il territorio italiano, munito di legalizzazione da eseguirsi presso la Prefettura, se prevista;
- Certificazione della ASL attestante che sono state osservate le prescrizioni dell’art. 30 (disposizioni sulla cassa) e dell’art. 32 (trattamento conservativo) del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e in caso di morti dovute a malattie infettive e diffusive anche quanto previsto dagli artt. 18 e 25 (disposizioni sul trasporto e trattamento) dello stesso D.P.R.;
- Se si tratta di morte violenta, è richiesto il Nulla-Osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
- Eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
- 2 marche da bollo da euro 16,00;
- Estratto per riassunto dell'atto di morte;
- Permesso al seppellimento rilasciato dall'Ufficiale dello Stato Civile.
Documento finale
Il Passaporto mortuario è rilasciato in lingua italiana con oneri di legalizzazione e traduzione nella lingua ufficiale del paese di destinazione a carico degli interessati, se richiesti.
L'autorizzazione è comunicata al Prefetto della Provincia del luogo italiano di frontiera (marino, aereo o terrestre).
Tempi di rilascio
Il procedimento è immediato alla presentazione della documentazione completa.
Costi e modalità di pagamento
Per il trasporto funebre all’estero è richiesto il pagamento di un diritto fisso di euro 50,00
Il pagamento del contributo può essere effettuato mediante pagoPA attraverso il link:
https://sirenaweb.ws-comune.roma.it:8443/homepage?struttura=FRASCATI
Dove rivolgersi:
Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile
Piazza Guglielmo Marconi, 3 (piano terra) 00044 Frascati
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Telefono: 0694184240 - 241- 297
E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it
Pec: protocollofrascati@legalmail.it
Riferimenti normativi:
- D.P.R. 285/1990 - Regolamento polizia mortuaria;
- D.P.R. 396/2000 Regolamento di stato civile
- R. D. n. 1379/1937 Convenzione internazionale concernente il trasporto di cadaveri;
- Circolare Min. Sanità n. 24/1993.
(1) Per l'estradizione di ceneri e resti mortali la circolare del Ministero della Sanità 24/1993 al punto 8.1 chiarisce che la Convenzione di Berlino non si applica al trasporto di ceneri o di resti mortali completamente mineralizzati.
(2) Generalità, luogo e data di morte del defunto, modalità data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.
(3) Sia la domanda di trasporto sia il passaporto mortuario sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo
(4) Per i riferimenti necessari si veda il successivo paragrafo dedicato