Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Matrimoni civili nella Sede Comunale e in Ville e Palazzi di pregio

Responsabile di procedimento: Schiavella Fabiola
Responsabile di provvedimento: Schiavella Fabiola

Uffici responsabili

Ufficio Stato Civile

Descrizione

Luogo di celebrazione

I matrimoni civili possono essere celebrati, previo accordo con l’Ufficio di Stato Civile:

 

presso PALAZZO MARCONI (SEDE COMUNALE) “Sala del Consiglio” o “Sala degli Specchi”. 

Per i matrimoni prenotati nella Sala del Consiglio, in caso di sovrapposizione con il Consiglio comunale, questo ha la priorità e il matrimonio verrà celebrato nella Sala degli Specchi.

  • dal lunedì al venerdì alle ore 12.00 e il martedì e giovedì anche alle ore 17.00;
  • dal lunedì al venerdì fuori orario di servizio (lunedì, mercoledì e venerdì dopo le ore 14.00, martedì e giovedì dopo le ore 18.00);
  • nei giorni di Sabato e Domenica mattina e/o pomeriggio;

 

presso gli UFFICI DISTACCATI DI STATO CIVILE (attualmente “Casale Baldetti”, “Palazzo storico di Cacciani”, “Villa dei Consoli” e “Villa Tuscolana”)

  • dal lunedì al venerdì, fuori orario di servizio (lunedì, mercoledì e venerdì dopo le ore 14.00, martedì e giovedì dopo le ore 18.00);
  • nei giorni di Sabato e Domenica mattina e/o pomeriggio;

Sono esclusi i seguenti giorni:

  • 1° gennaio (Capodanno)
  • 6 gennaio (Epifania)
  • Domenica di Pasqua
  • 25 aprile (Festa della Liberazione Nazionale)
  • 1° maggio (Festa internazionale del Lavoro)
  • 3 maggio (festa del Santo Patrono)
  • 2 giugno (Festa della Repubblica)
  • 15 agosto (Assunzione Maria Vergine)
  • 1° novembre (Ognissanti)
  • 8 dicembre (Immacolata Concezione)
  • 25 e 26 dicembre (Natale e Santo Stefano)
  • 31 dicembre                                                                                                                                                                                                                               

Tariffe

Dal lunedì al venerdì alle ore 12.00 e  martedì e giovedì anche alle ore 17.00 (ESCLUSIVAMENTE NELLE SALE COMUNALI DI PALAZZO MARCONI)

  • Euro 150,00 per i cittadini residenti (almeno uno dei richiedenti);     
  • Euro 300,00 per i cittadini non residenti;

Dal lunedì al venerdì fuori orario di servizio (lunedì, mercoledì e venerdì dopo le ore 14.00,  martedì e  giovedì dopo le ore 18.00, il sabato e  la domenica mattina e/o pomeriggio)

  • Euro 1000 per i cittadini residenti (almeno uno dei richiedenti);     
  • Euro 1200 per i cittadini non residenti;

 

Modalità di prenotazione:

Si ricorda che la celebrazione del matrimonio civile deve essere preceduta dalle Pubblicazioni di matrimonio da effettuarsi obbligatoriamente nel comune di residenza dei futuri sposi.

I futuri sposi, verificata con l’ufficio di stato civile la possibilità di celebrare il matrimonio il giorno prescelto, devono presentare apposita istanza redatta sul modello predisposto dall’Ufficio di Stato Civile (disponibile presso l’ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina) e procedere con il pagamento del contributo. All’esito del pagamento sarà considerata effettiva la prenotazione.

 

Modalità di pagamento:

Il pagamento del contributo si effettua unicamente mediante pagoPA attraverso il link:

https://sirenaweb.ws-comune.roma.it:8443/homepage?struttura=FRASCATI

(selezionare - ambito: servizi demografici; tipo modulo di pagamento: matrimoni; causale: pagamento celebrazione matrimoni)

 

Documentazione da presentare

  • Modulo di prenotazione (disponibile presso l’Ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina);                                                   
  • Delega rilasciata dall'Ufficiale dello Stato Civile o Consolato italiano all’estero che ha effettuato le pubblicazioni di matrimonio (qualora ricorra il caso in cui entrambi gli sposi non siano residenti nel Comune di Frascati);
  • Ricevuta di versamento;
  • Fotocopia del documento di riconoscimento di due testimoni (uno per lo sposo ed uno per la sposa) con indicazione dell’attuale residenza se diversa da quella indicata nel documento)

 

IMPORTANTE ! :

  • Le sale comunali di Palazzo Marconi adibite alle celebrazioni dei matrimoni sono utilizzate anche per fini istituzionali ed eventi di vario genere, pertanto è necessario rispettare l’orario concordato presentandosi presso la sede prescelta almeno 20 minuti prima dell’inizio della cerimonia. 
  • Nella sede comunale di Palazzo Marconi si invita prima, durante e dopo il rito, a non lanciare e/o lo spargere riso, confetti, petali, coriandoli, petardi, dispositivi pirotecnici e altro materiale che imbratti i luoghi e la strada creando pericoli a terzi che potrebbero scivolare e/o riportare danni fisici. In caso contrario il costo in esubero richiesto per la pulizia degli ambienti sarà a carico degli sposi.

 

Riferimenti normativi

  • Artt. 106, 107 e seguenti del Codice Civile;
  • Regolamento Comunale per la disciplina della celebrazione dei matrimoni civili e della costituzione di unioni civili nella sede comunale e in ville e palazzi di pregio di proprietà privata (approvato con Delibera C.C. n. 30 del 28/04/2022).

 

Dove rivolgersi

Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile

Piazza Guglielmo Marconi, 3 (piano terra)

00044 Frascati

Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

martedì pomeriggio solo su prenotazione dalle ore 15.30 alle ore 17.00

Telefono: 0694184240 - 241- 297

E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it - Pec: protocollofrascati@legalmail.it

 

 

Chi contattare

Personale da contattare: Marzoli Ilaria, Bisegni Laura, Pasquali Simona
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 2030

Allegati

File con estensione pdf Allegato: informativa_stampabile.pdf
(Pubblicato il 07/11/2023 - Aggiornato il 07/11/2023 - 111 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: richiesta_prenotazione_matrimonio_civile_nella_la_sede_comunale_e_in_ville_e_palazzi_di_pregio.doc
(Pubblicato il 06/09/2023 - Aggiornato il 06/09/2023 - 42 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: richiesta_prenotazione_matrimonio_civile_nella_la_sede_comunale_e_in_ville_e_palazzi_di_pregio.pdf
(Pubblicato il 06/09/2023 - Aggiornato il 06/09/2023 - 117 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA