RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA “JURE SANGUINIS”
È una procedura di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana che riguarda i cittadini stranieri discendenti da avi cittadini italiani emigrati all'estero senza mai rinunciare alla cittadinanza italiana.
Requisiti del richiedente
- Iscrizione anagrafica al comune di appartenenza;
- Nessuno degli avi deve aver perso o rinunciato alla cittadinanza italiana;
Documentazione da presentare
- Istanza in marca da bollo da 16 euro (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina);
- Passaporto in corso di validità;
- Permesso di soggiorno o timbro shengen o dichiarazione di presenza;
- Istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza (jure sanguinis), indirizzata al Sindaco del Comune di Frascati e redatta su carta legale (marca da bollo da euro 16.00);
- Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal Comune italiano di nascita;
- Atti di nascita di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
- Atti di matrimonio dell’avo italiano, emigrato all’estero e dei suoi discendenti in linea retta, compreso quello dei genitori della persona che ha presentato la domanda di riconoscimento della cittadinanza;
- Certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione attestante che l’avo italiano a suo tempo emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato;
Tutti gli atti formati all’estero dovranno essere presentati con la legalizzazione eseguita dal Consolato Italiano competente per territorio, e muniti di traduzione ufficiale in lingua italiana.
È importante sapere che
Può capitare che il cognome dei discendenti sia diverso da quello dell'avo: la difficoltà di tradurre suoni della lingua italiana nella lingua straniera, spesso ha condotto a storpiare nomi e cognomi. L'interessato al riconoscimento della cittadinanza italiana, prima di stabilirsi in Italia e presentare la documentazione, deve provvedere a modificare nomi e cognomi mediante provvedimenti giurisdizionali (sentenze di rettifica)al fine di riportare tutti i nomi e cognomi degli ascendenti, compreso il suo, in linea con il cognome dell'avo, evitando, in questo modo, il mancato accoglimento dell'istanza di cittadinanza.
Si precisa che per ogni atto rettificato è necessario produrre le relative sentenze di rettifica debitamente tradotte e legalizzate.
Iter procedura
L’Ufficio competente a seguito dell’istanza presentata, provvederà a richiedere al Consolato italiano competente il certificato attestante che né gli ascendenti in linea retta né la persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana, vi abbiano mai rinunciato ai sensi dell’art. 7 della L. 555/1912 e dell’art. 11 L. 91/1992.
In caso di esito positivo della procedura viene disposto il provvedimento di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana successivamente viene trascritto l'atto di nascita del richiedente e degli eventuali figli minori, dandone comunicazione ai soggetti istituzionali, secondo gli adempimenti di legge.
Dove rivolgersi
Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile
Piazza Guglielmo Marconi, 4 (piano terra)
00044 Frascati
Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
martedì pomeriggio previa prenotazione dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Telefono: 0694184240 - 241- 297
E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it
Normativa di riferimento
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91
- Legge 21 aprile 1983, n. 123
- Legge 13 giugno 1912, n. 555
- Sentenza della Corte Costituzionale 28 gennaio 1983, n. 30
- Circolare del Ministero dell'Interno K 28.1 del 08 aprile 1991