La Nuova Carta d'identità
Il D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) con funzioni di identificazione del cittadino.
La Circolare 10 del 2016 del Ministero dell'Interno stabilisce che il cittadino può chiedere la CIE al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.
Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell'Interno; la consegna avviene entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafe del Comune.
Il progetto della nuova C.I.E. è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell'intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, a cura dell'IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), nonché mediante l'adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici.
La nuova CIE oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Il supporto fisico della C.I.E. è dotato di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).
La nuova C.I.E. prevede anche la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
REQUISITI PER IL RILASCIO
Essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente nel Comune di Frascati, o avere dimora in questo Comune. Aver prenotato il rilascio della CIE tramite agenda digitale: www.prenotazionicie.interno.gov.it ed aver effettuato il pagamento con pagoPA
I cittadini residenti in altro Comune italiano possono chiedere la carta di identità, solo per gravi e comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza previa prenotazione tramite agenda digitale: www.prenotazionicie.interno.gov.it
La carta d'identità si rinnova solo alla sua naturale scadenza, non in seguito a variazioni di residenza, professione, stato civile, etc.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1) Documento di identificazione o di riconoscimento (se se ne possiede già uno);
I cittadini comunitari devono presentare anche un documento di riconoscimento della propria nazione di appartenenza (carta identità o passaporto in corso di validità);
I cittadini non comunitari devono presentare anche l'originale del Permesso di Soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso e Passaporto in corso di validità;
2) Conferma di prenotazione con codice della prenotazione
3) Ricevuta di pagamento effettuato su pagoPA
4) N. 1 foto formato tessera recente (come da requisiti indicati sul sito della Questura) anche su chiavetta USB rispettando le seguenti caratteristiche:
Definizione immagine: almeno 400 dpi
Dimensione del file: massimo 500kb
Formato del file: JPG;
5) La carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello;
Nel caso non si abbia alcun documento identificativo occorre presentarsi allo sportello con due testimoni con documenti validi;
ULTERIORI DOCUMENTI PER CASI SPECIFICI
6) Assenso per il rilascio di Carta d'identità valida per l'espatrio a cittadino italiano con figli minori: Genitore naturale non convivente; Genitore separato; Genitore divorziato.
7) Assenso dei genitori per carta d'identità rilasciata ad un minore;
8) Nel caso in cui la precedente carta di identità (ancora valida) sia stata smarrita o rubata, occorre una denuncia da rendere presso un organo di polizia. Per la denuncia è necessario il numero della carta d'identità smarrita o rubata;
ITER PROCEDURA
Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità.
Il cittadino dovrà presentarsi presso lo sportello abilitato alla richiesta della C.I.E. nel giorno e nell'ora esatta della prenotazione (dopo la prenotazione su Agenda Digitale arriverà la conferma di prenotazione da parte del Comune di Frascati)
Al termine delle operazione di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascerà al cittadino stesso la ricevuta della richiesta della CIE. Tale ricevuta va mostrata all'atto di ritiro della C.I.E. se ne è stata richiesta la consegna presso il Comune di Frascati.
La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Può anche essere indicato un delegato al ritiro.
NOTA BENE: ai cittadini Comunitari e stranieri la carta di identità viene rilasciata non valida ai fini dell'espatrio.
INFORMAZIONI
La carta d'identità in formato cartaceo viene rilasciata solo nei casi di comprovata urgenza sostenuta da idonea documentazione.
La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza (Circolare MI.A.C.E.L. n. 24 del 31.12.1992).
Non esiste più un limite di età per chiedere il rilascio della carta di identità, ma solo un differente periodo di validità:
vale 3 anni per i minori di tre anni;
vale 5 anni per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni
vale 10 anni per i maggiori di 18 anni.
La carta d'identità deve riportare la firma del titolare che abbia già compiuto il dodicesimo anno di età, fatti salvi i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Dal 9 febbraio 2012 sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Al fine del rilascio della carta d'identità ai minori valida per l'espatrio occorre l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, oltre che la dichiarazione di assenza dei motivi ostativi all'espatrio.
Pertanto il minore deve presentarsi allo sportello accompagnato da un genitore e portare con sè il nulla osta rilasciato dall'altro genitore (modello scaricabile da qui)
Per il minore di anni quattordici l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio nei Paesi consentiti, è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Se il minore non è accompagnato da un genitore è necessaria una dichiarazione, rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dall'Autorità consolare, con indicato il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
AVVERTENZE
La carta di identità NON deve essere alterata o modificata perché perde di validità.
La plastificazione (o altro tipo di alterazione del documento come la modifica o l'aggiunta di dati eseguita autonomamente) non consente la verifica della autenticità del documento.
In Paesi, quali Bulgaria, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Romania, Tunisia, Turchia e Bosnia Erzegovina, sono state segnalate difficoltà nel riconoscimento delle carte d'identità cartacee prorogate con timbro pertanto si consiglia la sostituzione della carta di identità per coloro che intendono recarsi in questi stessi Paesi.
La carta di identità valida per l'espatrio dà l'accesso ai seguenti paesi:
Austria, Belgio, Bosnia, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (la C.I. deve essere accompagnata da una foto formato tessera, che verrà incollata su apposito modulo distribuito sull'aereo o all'aeroporto di arrivo, più 15 dollari per il visto), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (solo se la C.I. è accompagnata da un apposito tesserino rilasciato alla frontiera previo pagamento di una somma equivalente a circa € 25,82), Marocco (solo per chi vi si reca in viaggio organizzato), Malta, Monaco, Repubblica di Montenegro (per un soggiorno di 30 gg. massimo), Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania (per un soggiorno di 30 gg. massimo), Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia (solo per chi vi si reca in viaggio organizzato), Turchia (solo per chi vi si reca in viaggio organizzato), Ungheria.