Ufficio Biblioteca
Nel 2004, dopo un lungo periodo di chiusura, la biblioteca è stata riaperta al pubblico, in un ampio edificio in stile umbertino di fine '800 appositamente ristrutturato, dopo un'attenta e mirata ristrutturazione progettata dagli architetti De Bernardini, Mascia e Olivo. Un intervento particolarmente efficace che ha saputo coniugare la suddivisione degli spazi e l'uso inedito dei materiali con la funzionalità del servizio. Nella nuova sede, alla bblioteca è stato anche annesso il nucleo più antico dell'Archivio Storico Comunale, con documenti che vanno dal 1530 al 1800.
La Biblioteca di Frascati collabora all'organizzazione del Premio Frascati Poesia.
La biblioteca ha voluto inoltre farsi carico dell'illustre progetto di raccogliere e conservare memoria della tradizione letteraria dei Castelli Romani e di provvedere a una sorta di censimento dei nuovi autori che emergono nel territorio, attraverso l'allestimento dell'Archivio degli Scrittori dei Castelli Romani. Tanti sono stati (e sono) infatti gli scrittori che a Frascati e dintorni hanno risieduto o soggiornato, attratti dall'amenità dei luoghi.
La biblioteca di Frascati conserva inoltre l'Herbarium Tusculanum, testimonianza scientifica - curata dal biologo Paolo Bassani - del notevole patrimonio floristico di Frascati e dell'Agro Tuscolano.
SEDE
- 300 Mq su un unico piano
- 52 Posti a sedere
- 3 Sale lettura
- Sala conferenze con 20 posti
- Accesso diversamente abili
- Bagno diversamente abili
- Parcheggio: esterno, a ca. 200 m.
Spazi dedicati:
- Postazione per disabili visivi con videoingranditore, audiobook
- Emeroteca
- Sala poesia
DOTAZIONI / ATTREZZATURE
- 4 Postazioni internet + 1 postazione catalogo
- Lettori audio per ascolto musica in sede
PATRIMONIO (dati aggiornati al 31-12-2016)
- Libri: 21810
- Audiolibri: 78
- Audiovisivi: 1602 (1049 DVD, 427 CD audio, 108 CD roma, 18 VHS)
- Sezioni Specializzate: Archivio Scrittori Castelli Romani (430), Fondo Premio Poesia (1907), Centro di Documentazione Lingua internazionale Esperanto (38)
- Sezione locale: 490 documenti su eventi, personaggi, cultura e tradizioni dei Castelli Romani
- Periodici: 2 (mensili Terra nostra, Poesia)
- Quotidiani: 9 (Il Messaggero, Il Corriere della Sera, Avvenire, La Repubblica, Il Sole 24 ore, Il Tempo, Il Giornale, Il Fatto quotidiano, Il Manifesto)
Contatti
Personale da contattare
Caradonio Maria TeresaIn questa struttura
Orari al pubblico
Il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.