Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Accesso agli atti - modello

Contenuto inserito il 17-06-2015 aggiornato al 24-03-2022

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
COMUNICAZIONE SPANDIMENTO EFFLUENTI OLEARI AD USO AGRONOMICO (ai sensi e per gli effetti della Lex 574 dell’11 novembre 1996 e DM 6 luglio 2005
COMUNICAZIONE SPANDIMENTO EFFLUENTI OLEARI AD USO AGRONOMICO (ai sensi e per gli effetti della Lex 574 dell’11 novembre 1996 e DM 6 luglio 2005
Accesso agli atti Ufficio Tecnico Comunale
AVVISO - Si comunica che il Servizio Urbanistica – Sportello Unico per l’Edilizia sospende la procedura di urgenza relativa alla richiesta di accesso ....
Asilo Nido Comunale
Gestione del servizio di asilo nido comunale.
ISCRIZIONI SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO SCOLASTICA A.S. 2023/2024
  SI INFORMANO GLI UTENTI CHE SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO PER L' A.S. 2023/2024.   LE ....
INFORMAZIONI PAGAMENTI SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2022/2023
Si informano gli utenti che i pagamenti per il servizio di refezione scolastica l'A.S. 2022/2023 dovranno essere effettuati presso l'OFFICE POINT sito ....
INFORMAZIONI AVVIO SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2023/2024
SI INFORMANO GLI UTENTI CHE L’A.S 2023/2024 AVRA’ INIZIO PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA - PRIMARIA  E SECONDARIA DI I GRADO IN DATA : DAL ....
Acquisto della cittadinanza italiana per concessione
La concessione della cittadinanza italiana è possibile per i cittadini stranieri che: contraggono matrimonio con cittadino italiano con residenza in ....
Autorizzazione alla cremazione di cadavere/resti mortali
L'autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto, anche attraverso i suoi familiari, in base alla normativa ....
Riconoscimento di filiazione fuori dal matrimonio
Il rapporto che intercorre tra i figli nati fuori dal matrimonio e i loro genitori non sorge automaticamente al momento della nascita, ma è l’effetto ....
Fondo unico borse di studio D.lgs 63/2017 per l’erogazione di borse di studio A.S. 2022/2023
FONDO UNICO BORSE DI STUDIO D.LGS 63/2017 --A.S. 2022/2023  DGR 252/2023
Separazione, divorzio o modifica delle precedenti condizioni di separazione e divorzio innanzi all'Ufficiale di Stato Civile
Dall'11 dicembre 2014, data di entrata in vigore dell'art. 12 della legge 162/2014, i coniugi  possono comparire di fronte all’Ufficiale ....
Riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA “JURE SANGUINIS” È una procedura di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana che ....
Residenza TEMPORANEA
RESIDENZA TEMPORANEA   Possono richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea i cittadini che dimorano nel Comune di Frascati, ....
Matrimoni civili nella Sede Comunale e in Ville e Palazzi di pregio
Luogo di celebrazione I matrimoni civili possono essere celebrati, previo accordo con l’Ufficio di Stato Civile:   presso PALAZZO MARCONI (SEDE ....
La denuncia di morte, l'autorizzazione alla sepoltura e al trasporto della salma
LA DENUNCIA DI MORTE,  L’AUTORIZZAZIONE ALLA SEPOLTURA E IL TRASPORTO DELLA SALMA La denuncia di morte è la comunicazione obbligatoria del decesso ....
Disposizioni anticipate di trattamento - DAT
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - DAT.   Le Disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", ....
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (DSAN)
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (DSAN)   Cosa sono Sono dichiarazioni rese e sottoscritte dall’interessato sotto ....
Riconoscimento di figlio nascituro - Prericonoscimento
Cos’è E’ un procedimento diretto al riconoscimento del figlio concepito fuori dal matrimonio, con apposita dichiarazione posteriore al ....
Convivenza di fatto
CONVIVENZA DI FATTO La Legge n. 76/2016 ha introdotto in Italia l'istituto delle convivenze di fatto tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami ....
RICHIESTE CERTIFICATI ANAGRAFICI
CERTIFICATI ANAGRAFICI   Cosa è Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 12-12-2013 aggiornato al 07-11-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA