Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Autorizzazione all'affidamento dell'urna cineraria

Responsabile di procedimento: Schiavella Fabiola
Responsabile di provvedimento: Schiavella Fabiola

Uffici responsabili

Ufficio Stato Civile

Descrizione

AUTORIZZAZIONE ALL'AFFIDAMENTO DELL'URNA CINERARIA

L’ affidamento delle ceneri derivanti dalla cremazione, racchiuse in apposita urna cineraria di idoneo materiale, è concesso nel rispetto della volontà espressa dal defunto, anche tramite i suoi familiari, in base alla normativa nazionale e regionale.

La competenza allo svolgimento della procedura è in capo al Comune di decesso.

La richiesta di affidamento è ammissibile se la volontà del defunto di affidare le ceneri ad una specifica persona è manifestata nei seguenti modi:

  • testamento olografo (da pubblicare), segreto o pubblico; 
  • Iscrizione ad Associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini statutari la cremazione/dispersione/affido ceneri (con dichiarazione scritta in carta libera, datata e sottoscritta dal defunto, e convalidata dal Presidente dell'associazione); 
  • dichiarazione dei familiari più prossimi effettuata personalmente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso o di residenza (del defunto o del richiedente), tramite idoneo processo verbale oppure in semplificazione amministrativa attraverso la produzione di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà; In caso di disaccordo tra i familiari, vale la volontà della maggioranza assoluta degli stessi;

 

Documentazione da presentare:

 

Qualora esista una manifestazione di volontà espressa in vita dal defunto:

 

  • copia autentica del testamento pubblicato (in caso di testamento straniero sono necessarie: la traduzione con eventuale legalizzazione ed attestazione di esecutività del testamento straniero);

 

oppure

 

  • dichiarazione in carta libera, datata e sottoscritta in vita dal defunto, e convalidata dal Presidente di un’associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini statutari la cremazione/dispersione/affido delle ceneri;

 

In assenza di una volontà già espressa dal defunto 

 

gli aventi diritto, nella persona del coniuge o in mancanza, la maggioranza dei parenti più prossimi di pari grado, devono:

 

  • rendere personalmente una dichiarazione davanti all'Ufficiale di Stato civile del Comune di decesso o di residenza (del defunto o del richiedente), tramite idoneo processo verbale.

 

oppure

 

  • produrre in semplificazione amministrativa una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in forma scritta e corredata dalla fotocopia del documento di riconoscimento del/dei dichiarante/i utilizzando il modello di manifestazione di volontà alla cremazione disponibile presso l’ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina. 

 

Tale dichiarazione può essere resa contestualmente alla dichiarazione di cremazione.

In caso di disaccordo tra i familiari, vale la volontà della maggioranza assoluta degli stessi;

 

In aggiunta alla documentazione sopra descritta, per ottenere il rilascio dell’autorizzazione all’affidamento dell’urna cineraria è necessario produrre anche:

  • Verbale di avvenuta cremazione della salma rilasciato dall’impianto crematorio;
  • Domanda di autorizzazione all’affidamento dell’urna cineraria (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina); 
  • Documento di riconoscimento del richiedente;
  • 2 marche da bollo da euro 16.00 (1)
  • Ricevuta dell’avvenuto pagamento del diritto fisso per l’affidamento ceneri, il cui importo è di seguito specificato.

 

Costi e modalità di pagamento

Per l’affidamento dell’urna cineraria è richiesto il pagamento di un diritto fisso di euro 100,00 da effettuare con le seguenti modalità:

  1. Versamento in conto corrente postale n. 51212009 intestato a Comune di Frascati – Servizio Tesoreria;
  2. Bonifico bancario intestato a Comune di Frascati – IBAN – IT 10 G 08951 39101 000000360769 – Banca di Credito Cooperativo dei Colli Albani sita in Via Romita snc - loc. Cocciano. Codice Swift per bonifici dall’estero ICRAITRRQF0.

 

Rinuncia all’affidamento della ceneri da parte dell’affidatario

Se l'affidatario non vuole o non può più tenere l'urna presso la propria abitazione, può fare un atto di rinuncia all'affidamento delle ceneri con una dichiarazione sottoscritta ed indirizzata all'Ufficiale dello Stato Civile (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina), restituendo l'autorizzazione ed impegnandosi alla collocazione dell'urna, a proprie spese, presso un cimitero. 

In caso di morte dell’affidatario le ceneri devono essere restituite alla competente autorità comunale per la conservazione all'interno del cimitero.

 

Luogo di conservazione dell'urna, modalità di conservazione e controlli


Il luogo ordinario di conservazione e custodia dell'urna è stabilito nella residenza della persona affidataria, con facoltà della stessa di indicare un diverso edificio di destinazione al momento della richiesta. La variazione del luogo di conservazione deve essere preventivamente comunicata al comune entro 10 gg., al fine di poter conseguire l'autorizzazione al trasporto dell'urna cineraria e dell'aggiornamento delle registrazioni.

Il Comune ha la facoltà di organizzare attività di controllo volte a verificare la personale e diligente custodia delle ceneri da parte dell'affidatario, presso il luogo autorizzato, attraverso sopralluoghi periodici e/o a campione. La manomissione dei sigilli o la dispersione senza autorizzazione dell'Ufficiale dello Stato Civile, infatti, comporta responsabilità penale.

 

Tempi di rilascio

I tempi massimi di rilascio del documento autorizzatorio sono di 30 gg. dalla richiesta.

L’autorizzazione all’affidamento dell’urna dovrà essere consegnata personalmente all’affidatario che ne sottoscriverà il ritiro per ricevuta.

L’Ufficio di Stato Civile annoterà in un apposito registro le generalità dell'affidatario, l’indirizzo di conservazione delle ceneri e le generalità del defunto.

 

Dove rivolgersi:

Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile

Piazza Guglielmo Marconi, 3 (piano terra) 00044 Frascati

Telefono: 0694184240 - 241- 297

E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it

Pec: protocollofrascati@legalmail.it

Orari: Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

martedì pomeriggio solo su prenotazione dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

 

Riferimenti normativi

  • L. 30 marzo 2001 n. 130. Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri;
  • Art. 162 Legge regionale (Regione Lazio) del 28 aprile 2006 n. 4 Norme in materia di dispersione ed affidamento delle ceneri;
  • D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285. Regolamento di Polizia Mortuaria
  • Art. 36 bis (misure urgenti in materia di semplificazione amministrativa)  Legge 20 maggio 2022 n. 51;
  • Delibera di Giunta n. 42 del 02/03/2018 ( Tariffe Servizi Istituzionali).

 

 

(1) Sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo, sia la richiesta di affidamento che l'autorizzazione relativa

 

Chi contattare

Personale da contattare: Marzoli Ilaria, Bisegni Laura, Pasquali Simona
Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 2030

Allegati

File con estensione pdf Allegato: informativa_stampabile.pdf
(Pubblicato il 26/09/2023 - Aggiornato il 26/09/2023 - 111 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Domanda di affidamento dellurna cineraria.doc
(Pubblicato il 15/02/2021 - Aggiornato il 24/05/2022 - 53 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Domanda di affidamento dellurna cineraria.pdf
(Pubblicato il 15/02/2021 - Aggiornato il 13/10/2021 - 43 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Manifestazione di volontà all'affidamento delle ceneri.doc
(Pubblicato il 13/10/2021 - Aggiornato il 13/10/2021 - 39 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Manifestazione di volontà all'affidamento delle ceneri.pdf
(Pubblicato il 13/10/2021 - Aggiornato il 13/10/2021 - 73 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Dichiarazione di rinuncia allaffidamento dellurna cineraria.doc
(Pubblicato il 15/02/2021 - Aggiornato il 13/10/2021 - 33 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Dichiarazione di rinuncia allaffidamento dellurna cineraria.pdf
(Pubblicato il 15/02/2021 - Aggiornato il 13/10/2021 - 35 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA