Servizio online
Allegati





AUTORIZZAZIONE ALL'AFFIDAMENTO DELL'URNA CINERARIA
L’ affidamento delle ceneri derivanti dalla cremazione, racchiuse in apposita urna cineraria di idoneo materiale, è concesso nel rispetto della volontà espressa dal defunto, anche tramite i suoi familiari, in base alla normativa nazionale e regionale.
La competenza allo svolgimento della procedura è in capo al Comune di decesso.
La richiesta di affidamento è ammissibile se la volontà del defunto di affidare le ceneri ad una specifica persona è manifestata nei seguenti modi:
Tale dichiarazione può essere resa contestualmente alla dichiarazione di cremazione.
Documentazione necessaria:
Qualora esista una manifestazione di volontà espressa in vita dal defunto :
oppure
In assenza di una volontà già espressa dal defunto gli aventi diritto, nella persona del coniuge o in mancanza la maggioranza dei parenti più prossimi di pari grado, devono:
In caso di disaccordo tra i familiari, vale la volontà della maggioranza assoluta degli stessi;
In aggiunta alla documentazione sopra descritta, per ottenere il rilascio dell’autorizzazione all’ affidamento dell’urna cineraria è necessario produrre anche:
Costi e modalità di pagamento
Per l’affidamento dell’urna cineraria è richiesto il pagamento di un diritto fisso di euro 100,00 da effettuare con le seguenti modalità:
Rinuncia all’affidamento della ceneri da parte dell’affidatario
Se l'affidatario non vuole o non può più tenere l'urna presso la propria abitazione, può fare un atto di rinuncia all'affidamento delle ceneri con una dichiarazione sottoscritta ed indirizzata all'Ufficiale dello Stato Civile (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina), restituendo l'autorizzazione ed impegnandosi alla collocazione dell'urna, a proprie spese, presso un cimitero.
In caso di morte dell’affidatario le ceneri devono essere restituite alla competente autorità comunale per la conservazione all'interno del cimitero.
Luogo di conservazione dell'urna, modalità di conservazione e controlli
Il luogo ordinario di conservazione e custodia dell'urna è stabilito nella residenza della persona affidataria, con facoltà della stessa di indicare un diverso edificio di destinazione al momento della richiesta. La variazione del luogo di conservazione deve essere preventivamente comunicata al comune entro 10 gg., al fine di poter conseguire l'autorizzazione al trasporto dell'urna cineraria e dell'aggiornamento delle registrazioni.
Il Comune ha la facoltà di organizzare attività di controllo volte a verificare la personale e diligente custodia delle ceneri da parte dell'affidatario, presso il luogo autorizzato, attraverso sopralluoghi periodici e/o a campione. La manomissione dei sigilli o la dispersione senza autorizzazione dell'Ufficiale dello Stato Civile, infatti, comporta responsabilità penale.
Tempi di rilascio
I tempi massimi di rilascio del documento autorizzatorio sono di 30 gg. dalla richiesta.
L’autorizzazione all’affidamento dell’urna dovrà essere consegnata personalmente all’affidatario che ne sottoscriverà il ritiro per ricevuta.
L’Ufficio di Stato Civile annoterà in un apposito registro le generalità dell'affidatario, l’indirizzo di conservazione delle ceneri e le generalità del defunto.
Dove rivolgersi:
Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile
Piazza Guglielmo Marconi, 3 (piano terra) 00044 Frascati
Telefono: 0694184240 - 241- 297
E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it
Pec: protocollofrascati@legalmail.it
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
il martedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00
Riferimenti normativi
(1) Sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo, sia la richiesta di affidamento che l'autorizzazione relativa