Termine di conclusione
Servizio online
Allegati



La concessione della cittadinanza italiana è possibile per i cittadini stranieri che:
oppure
L'ufficio competente è la Prefettura di residenza.
Il Decreto prefettizio e/o del Presidente della Repubblica con cui viene concessa la cittadinanza italiana, è notificato dalla Prefettura all'interessato, il quale ha sei mesi di tempo dalla data della notifica, per rendere il giuramento dinanzi all'ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
Cosa fare per rendere il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana?
L'interessato compila il modulo (disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina); e lo consegna, insieme alla documentazione di seguito specificata, all’ Ufficio Protocollo del Comune.
L'ufficio di Stato Civile, ricevuta la documentazione, provvede secondo l'ordine di ricevimento delle pratiche, a fissare l'appuntamento per prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica e sottoscrive il verbale di giuramento.
Successivamente all'acquisto della cittadinanza italiana, che decorre dal giorno successivo a quello del giuramento, vengono trascritti il decreto di concessione di cittadinanza, l’atto di nascita ed eseguite tutte le comunicazioni agli uffici comunali (Anagrafe, Elettorale), alla Prefettura, affinché ne dia comunicazione al Ministro dell'Interno, alla Questura ed al Casellario Giudiziale centrale di Roma.
Compilazione del modulo
Il cittadino deve inserire i propri dati anagrafici, il recapito telefonico e deve espressamente specificare di avere allegato:
Se il cittadino ha figli minorenni ancora stranieri, vanno indicati nel modulo, ai fini della valutazione della trasmissibilità della cittadinanza italiana a detti figli minori[1].
[1]Possono diventare cittadini italiani SOLO I figli minorenni, conviventi con la persona che acquista la cittadinanza italiana e non quelli che vivono all’estero. Al fine di dimostrare la reale presenza in Italia del minore presente sul medesimo stato di famiglia del richiedente la cittadinanza, l’ufficio di stato civile provvede a richiedere d’ufficio un certificato di “frequenza scolastica” presso la scuola frequentata. Se il minore è troppo piccolo per frequentare l’asilo o la scuola, il genitore può presentare qualsiasi certificazione che dimostri la sua presenza in Italia (libretto delle vaccinazioni, certificati pediatrici, etc..). Se i minori (che diventeranno italiani insieme al genitore) sono nati all’estero devono produrre il certificato di nascita, tradotto e legalizzato (poiché l’ufficio di stato civile provvederà alla trascrizione negli appositi registri)
Documentazione a corredo della richiesta di giuramento
È utile sapere:
È necessario che i requisiti che hanno determinato la concessione della cittadinanza siano conservati fino alla prestazione del giuramento. In particolare:
Dove rivolgersi
Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile
Piazza Guglielmo Marconi, 4 (piano terra)
00044 Frascati
Tel. 0694184240 – 241 – 297
Email: ufficiostatocivile@ comune.frascati.rm.it
Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Normativa di riferimento: