Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero

Responsabile di procedimento: Schiavella Fabiola
Responsabile di provvedimento: Schiavella Fabiola

Uffici responsabili

Ufficio Stato Civile

Descrizione

I cittadini italiani che si trovano all'estero, anche temporaneamente, hanno l'onere di comunicare al competente Consolato italiano gli eventi di stato civile che lo riguardano, avvenuti in territorio straniero.
Gli atti di nascita, di matrimonio e morte formati all'estero, riguardanti cittadini italiani, vengono poi inviati dai Consolati ai competenti comuni italiani, per la trascrizione sui registri dello stato civile.
E' comunque possibile, per il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all'estero e ne abbia interesse, richiedere direttamente la trascrizione, presentando apposita domanda all'Ufficio dello Stato Civile italiano, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste e necessarie.

 

Nei registri di stato civile del Comune di Frascati possono essere trascritti:

- atti di nascita, se il padre o la madre del nato sono residenti a Frascati o iscritti all’AIRE di Frascati, o hanno avuto come ultima residenza in Italia il Comune Frascati; se il nato, attualmente maggiorenne, è residente a Frascati o è iscritto all’AIRE di Frascati;

- atti di matrimonio, se almeno uno dei coniugi è residente a Frascati o iscritto all’AIRE di Frascati;

- atti di morte, se il defunto era residente a Frascati o iscritto all’AIRE di Frascati, o ha avuto come ultima residenza in Italia il Comune di Frascati.

Nota bene: prima di richiedere la trascrizione è necessario accertarsi che l’atto non sia già stato trascritto in altro comune italiano. Diversamente, qualora venga accertata successivamente una doppia trascrizione, si dovrà provvedere, con provvedimento del Tribunale Civile, all’annullamento della seconda.

 

Condizioni

L’atto di stato civile di cui si chiede la trascrizione deve essere:

- in originale, corredato da traduzione ufficiale, legalizzazione o Apostille (Convenzione Aja del 5 ottobre 1961). La legalizzazione non è richiesta se l’atto è stato formato in uno Stato aderente a Convenzioni esentative oppure redatto su modello plurilingue se l’atto è stato formato in uno Stato aderente alla Convenzione  di Vienna dell’8 settembre 1976;

- non contrario all’ordine pubblico italiano.

 

Modalità di presentazione della domanda

La domanda, corredata dalla documentazione, può essere presentata personalmente dall'interessato e dall’esercente la potestà nel caso di minore, o inoltrata a mezzo posta allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento.

 

Documentazione necessaria

- documento valido di identità;

- domanda di trascrizione dell’atto in marca da bollo da 16 euro (modulo disponibile presso l'ufficio o in formato elettronico in fondo a questa pagina);

- atto di stato civile;

 

Dove rivolgersi

Comune di Frascati – Ufficio dello Stato Civile

Piazza Guglielmo Marconi, 3 (piano terra)

00044 Frascati

E-mail: ufficiostatocivile@comune.frascati.rm.it 

Pec: protocollofrascati@legalmail.it

Orari di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

martedì pomeriggio previa prenotazione dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

Chi contattare

Personale da contattare: Marzoli Ilaria, Bisegni Laura, Pasquali Simona

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30 gg.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 2030

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Informativa stampabile.pdf
(Pubblicato il 23/02/2023 - Aggiornato il 23/02/2023 - 79 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Domanda_trascrizione_nascita_estero_minorenne.doc
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 35 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Domanda_trascrizione_nascita_estero_minorenne.pdf
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 79 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Domanda_trascrizione_nascita_estero_maggiorenne.doc
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 36 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Domanda_trascrizione_nascita_estero_maggiorenne.pdf
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 78 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Domanda_trascrizione_matrimonio_estero.doc
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 36 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Domanda_trascrizione_matrimonio_estero.pdf
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 79 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Domanda_trascrizione_decesso_estero.doc
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 36 kb - doc)
File con estensione pdf Allegato: Domanda_trascrizione_decesso_estero.pdf
(Pubblicato il 16/02/2021 - Aggiornato il 16/02/2021 - 79 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA