Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Realizzazione impianto autonomo smaltimento scarichi e relativa autorizzazione allo scarico

Responsabile di procedimento: Valente Maria Grazia
Responsabile di provvedimento: Basili Riccardo

Descrizione

(A)       PROCEDURA PER:

 

NUOVA REALIZZAZIONE IMPIANTO AUTONOMO DI SMALTIMENTO

SCARICHI  di cui alla D.C. 04.02.77 ex L. 319/76 – D.Lgs 152/06 – P.T.A.R. - Del. G.R.L. n. 219/2011 - Del G.R.L. n. 464/2014

  1. Presentazione della SCIA per eseguire l’impianto di smaltimento (VEDI RELATIVA PROCEDURA);
  2. Progetto in triplice copia, comprendente relazione tecnica descrivente il sistema di smaltimento da realizzarsi mediante fossa biologica tipo imhoff e successiva sub irrigazione e/o evapotraspirazione fito assistita;
  3. Autocertificazione, di cui si allega schema, del tecnico progettista attestante la conformità dell’impianto da realizzarsi alle norme igienico sanitarie ed alle caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali di cui al documento tecnico approvato con deliberazione di Giunta Regionale del Lazio n. 219 del 13/05/2011.
  4. Stralcio planimetrico 1 : 10.000 sul quale venga evidenziata l’esatta ubicazione dell’immobile da servire al fine di rilevare se lo stesso e l’intervento da realizzare ricadono in un’area soggetta a vincolo archeologico, di cui all’art. 13, comma 3, lettera A) della L.R. 24/98.
  5. Copia atto di proprietà dell’immobile da servire.
  6. (Solo per Sub Irrigazione) Relazione geologica redatta da un geologo qualificato e responsabile, da cui risulti l’idoneità e rispondenza delle caratteristiche del terreno, da utilizzarsi come ricettore degli scarichi, al metodo di smaltimento da realizzarsi (sistema di sub irrigazione);
  7. Regolarità edilizia del fabbricato.

 

(B)  PROCEDURA PER:

 

L’AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO ad avvenuta realizzazione dell’ impianto autonomo in subirrigazione e/o evapotraspirazione assistita.

  1. Richiesta di autorizzazione con marca legale del valore corrente
  2. Autocertificazione del D.L. attestante la conformità dell’opera realizzata con SCIA n……….del………….;
  3. N. 1 marca da bollo del valore corrente da applicarsi sull’autorizzazione allo scarico.

 

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda può essere inviata:

Via posta: al Comune di Frascati – Piazza Marconi 3 – 00044 Frascati (RM)

Via mail: all'indirizzo di posta certificata protocollofrascati@legalmail.it

A mano presso lo Sportello Unico per l’Edilizia: sede dell’Ufficio Tecnico Comunale – Frascati C.so Italia 18

ORARIO APERTURA AL PUBBLICO U.T.C.

Martedi e Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Giovedi dalle ore 15.00 alle ore 17.30

Chi contattare

Personale da contattare: Lucci Paola, Quaglieri Massimiliano

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
non indicati

Costi per l'utenza

Procedura A)

nessun costo è previsto per l'utenza

Procedura B)

marca da bollo valore corrente sulla domanda

marca da bollo del valore corrente da apporre sulla autorizzazione allo scarico da presentare al ritiro della stessa

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non prevista
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA