
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
NON SI RILEVANO COSTI PER L'UTENZA
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Concessione spazi di sosta personalizzati per diversamente abili
(deliberazione G.C. n. 132 del 29/07/2008)
1. Ai sensi dell'articolo 381 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, nel caso in cui ricorrano particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il Dirigente del IV Settore può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un'adeguata area di parcheggio individuata da apposita segnaletica indicante gli estremi del contrassegno invalidi del soggetto autorizzato ad usufruirne.
2. Può essere concessa l'agevolazione per una sola sosta di un unico veicolo, in prossimità del numero civico del domicilio del disabile, (un solo stallo), purché il richiedente non disponga di parcheggio pertinenziale privato o di altra area di proprietà del nucleo familiare quale idoneo spazio per il ricovero del veicolo nel raggio di mt. 100 dall'abitazione.
3. Sulla tabella relativa all'area di sosta (art.. 381/co. 5 del D.P.R. 16/12 1992, n 495- Figura Il 79/a) dovrà essere riportato solo il numero del " contrassegno invalidi ' al cui servizio è riservata l'area di parcheggio. Sul parabrezza del veicolo situato nell'area di parcheggio dovrà essere esposto il relativo contrassegno invalidi.
4. Il rilascio di uno stallo personalizzato è comunque consentito solo per le zone ad "alta densità di traffico" come richiesto dal Codice della Strada.
5. Le spese e la realizzazione e/o rinnovo dello stallo, dell'apposita tabella, della delimitazione dell'area di sosta con strisce gialle e dell'apposito simbolo sulla pavimentazione di cui al presente articolo, nonché per la loro rimozione quando dovessero cessare le circostanze dell'assegnazione, sono a carico del Comune, con un contributo forfettario a carico del richiedente da determinarsi con la Delibera di Giunta Comunale.
6. La concessione personalizzata del posto macchina, si aggiunge all'obbligo generale dalla localizzazione e realizzazione di spazi - sosta generici riservati a disabili nel territorio urbano ai sensi delle disposizioni vigenti.
Procedimento per il rilascio del contrassegno e dello stallo personalizzato
1. Per ottenere i benefici disciplinati dal presente Regolamento, l'interessato dovrà produrre istanza redatta nelle forme e nei modi stabiliti dall'Amministrazione, all'Ufficio Reti e Mobilità presso il IV Settore, corredata dalla documentazione in esso prevista dalla quale risulti la sussistenza dei requisiti e delle condizioni richieste per l'adozione del provvedimento.
2. L'Ufficio competente provvederà all'attivazione della istruttoria valutando i presupposti per l'ammissibilità della domanda.
3. La durata del procedimento è di norma stabilita in 30 giorni decorrenti dalla presentazione della istanza da parte del richiedente, completa di ogni documento richiesto.
4. Ove la domanda dell'interessato sia ritenuta irregolare o incompleta, il Responsabile del procedimento ne dà comunicazione all'interessato, indicando le cause della irregolarità o della incompletezza. In questi casi il termine iniziale decorre dal ricevimento della domanda regolarizzata o completata.
5. Il procedimento può essere sospeso una volta per richiesta di documentazione integrativa o chiarimenti sulla istanza. in questi casi i termini ricominciano a decorrere dal ricevimento della documentazione integrativa e dei chiarimenti richiesti.
6. L'istruttoria si concluderà con apposito provvedimento del Dirigente competente sia in caso di accoglimento che di diniego dell'istanza.
Documentazione per il rilascio di stallo personalizzato
1. La domanda di concessione per lo stallo personalizzato dovrà essere prodotta dall'interessato o da un convivente in caso di impossibilità del richiedente in carta semplice ed indirizzata direttamente al Dirigente del IV Settore ufficio Reti e Mobilità del Comune di Frascati.
2. L'istanza dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
a) atto notorio con dichiarazione di non possesso nel raggio di mt. 100 dall'abitazione, di idoneo spazio per il ricovero del mezzo di trasporto, oggetto della richiesta di concessione;
b) fotocopia del contrassegno;
c) fotocopia della patente di guida (nel caso di invalido personalmente abilitato alla guida) d) fotocopia del libretto di circolazione del mezzo in uso al portatore di handicap, per consentire agli organi di vigilanza un immediato controllo e verifica;
e) certificato medico legale attestante che il richiedente presenta una grave infermità agli arti inferiori o altra patologia che impedisce una autonoma deambulazione, con l'indicazione al diritto per il rilascio della concessione di spazi per la sosta personalizzata.
3. La validità della concessione dello stalle personalizzato è legata alla scadenza del contrassegno e viene confermata nel caso di rinnovo alle condizioni dei primo rilascio.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere inviata:
Via posta: al Comune di Frascati – Piazza Marconi 3 – 00044 Frascati (RM)
Via mail: all'indirizzo di posta certificata protocollofrascati@legalmail.it
A mano presso lo Sportello Unico per l’Edilizia: sede dell’Ufficio Tecnico Comunale – Frascati C.so Itala 18
ORARIO APERTURA AL PUBBLICO U.T.C.
Martedi e Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Giovedi dalle ore 15.00 alle ore 17.30
NON SI RILEVANO COSTI PER L'UTENZA