Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Autorizzazione paesaggistica

Responsabile di procedimento: D'Agostini Giuliano
Responsabile di provvedimento: D'Agostini Giuliano

Descrizione

'Il Comune di Frascati rilascia l'Autorizzazione paesaggistica per le trasformazioni in zona tutelata - atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o ad altri titoli legittimanti l'intervento - art. 146, D.Lgs. n. 42/04, "Codice dei beni culturali e del Paesaggio". La Legge regionale n. 8/2012 disciplina il riparto di competenze tra Regione e Comune nei confronti degli interventi per i quali viene richiesta la pertinente autorizzazione.

Le richieste devono essere corredate dalla Relazione paesaggistica (DPCM del 12 dicembre 2005) a firma del proprietario del bene sul quale si intende intervenire e dagli elaborati progettuali necessari secondo quanto indicato nel decreto. La documentazione deve inoltre essere sottoscritta da un tecnico abilitato a dirigere l’intervento che viene proposto.
Nei casi in cui si stimi possibile accedere al procedimento semplificato, introdotto dal D.P.R n. 139 del 9 luglio 2010, deve essere dichiarata la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente a cura di un professionista abilitato.
L’effettivo avvio del procedimento semplificato, in luogo di quello ordinario, è deciso dagli uffici dopo attenta valutazione dei casi con riferimento all’allegato del D.P.R. 139/10.

L'Autorizzazione Paesaggistica, una volta rilasciata, ha un termine di validità di 5 anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.

In via preliminare si consiglia di consultare la cartografia online disponibile su questo sito internet (Portale Cartografico del Comune di Frascati) al fine di verificare la normativa Urbanistico - Edilizia operante sull'immobile interessato.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  • Autorizzazione Paesaggistica esclusivamente in modalità telematica.

Dal 01 dicembre 2020, lo Sportello Unico per l’Edilizia potrà accettare esclusivamente in modalità telematica, attraverso l'apposito banner denominato “Sportello Unico per l’Edilizia Telematico” le richieste di:

1- autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 (modalità ordinariamodalità semplificata),

2 - Nulla Osta ai sensi dell’art. 32 Legge 47/85,

utilizzando la modulistica comunale (a seguito della Deliberazione della Giunta Comunale n. 62 del 19 marzo 2018 è stato istituito lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico, provvedendo all’attivazione del portale per la presentazione delle pratiche in modalità telematica).

ORARIO di APERTURA al PUBBLICO.

A causa della pandemia Covid-19 l'accesso è contingentato e consentito solo previo appuntamento.

Telefono: 06/94184609

 

Chi contattare

Personale da contattare: Valeri Gianni
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

  • Diritti di segreteria 

            - nuovi importi diritti di segreteria in materia edilizia ed urbanistica

            - modalità pagamento

Modulistica per il procedimento

Link utili -  cartografia dei decreti ministeriali istituzione vincolo paesaggistico sul territorio del Comune di ....

Riferimenti normativi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 febbraio 2017, n. 31

Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Link di riferimento

https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-03-22&atto.codiceRedazionale=17G00042&atto.articolo.numero=0&qId=5cc65b6c-6e14-42f3-973a-97dc41d97e2f&tabID=0.4516468173892766&title=lbl.dettaglioAtto

 

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

 

Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non previsto
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza G. Marconi, 3 - 00044 Frascati (RM)
PEC protocollofrascati@legalmail.it
Centralino 06.941841
P. IVA 02145231003
Linee guida di design per i servizi web della PA